Hai mai notato quel rilievo tra Riva del Garda e Torbole? Il Monte Brione è un luogo perfetto per una breve escursione che regala panorami indimenticabili sul Lago di Garda. Un percorso in salita, ma con tante panchine panoramiche che rendono la camminata piacevole per tutti. In questa guida troverai tutte le informazioni utili per vivere un’esperienza unica tra natura e storia.

Monte Brione: la gita perfetta
Fin dai primi passi, ti troverai immerso in un ambiente naturale unico, con viste mozzafiato che si aprono quasi subito sul Lago di Garda. Le panchine lungo il percorso ti invoglieranno a fare pause per goderti il panorama e vivere la salita con calma. Questo trekking offre un mix di natura, storia e relax, perfetto per una giornata all’aperto.
Dove Parcheggiare: La Partenza del Percorso
Puoi lasciare l’auto a pagamento presso il Porto San Nicolò, o arrivarci comodamente a piedi, in bici o in autobus. Nella zona troverai un piccolo bar per una pausa prima o dopo l’escursione. Il percorso parte accanto al Forte San Nicolò, un’importante fortificazione austro-ungarica che oggi ospita il “Centro Studi Lago di Garda”. Questo punto di partenza è facilmente accessibile e ben segnalato.
Il Percorso: Natura e Viste Panoramiche
Il sentiero inizia con una breve scalinata vicino al forte. Subito si apre il primo “balcone naturale” sul Lago di Garda, ma non fermarti qui: i migliori punti panoramici ti aspettano più avanti! Il Sentiero della Pace, che costituisce la prima parte del percorso, alterna tratti all’ombra degli alberi a porzioni esposte al sole. Il dislivello per raggiungere il primo forte è di soli 165 metri, rendendo il percorso adatto anche ai principianti.


Giro ad anello o rientro
Se desideri prolungare l’escursione, puoi continuare oltre il primo forte seguendo il sentiero che porta alla Batteria di Mezzo e successivamente al Forte Sant’Alessandro. Questo tratto offre ulteriori scorci panoramici e ti permette di esplorare altre fortificazioni storiche.
- Batteria di Mezzo: situata a 350 metri di altitudine, questa fortificazione austro-ungarica è un punto di grande interesse storico e offre una vista spettacolare sul lago.
- Forte Sant’Alessandro: proseguendo oltre la cima del Monte Brione, troverai i ruderi di questo forte, immersi in un ambiente naturale suggestivo.
Per completare il giro, puoi seguire un percorso ad anello che ti riporterà al punto di partenza. La discesa può essere effettuata tramite una comoda strada bianca che attraversa uliveti e include una grotta panoramica con affaccio sul lago (si scorge sulla sinistra a metà della discesa, ma fate molta attenzione perché c’è un bel dirupo sotto), oppure ripercorrendo il Sentiero della Pace come all’andata.


Consigli per l’Escursione
Indossa sempre un paio di comode scarpe da trekking perché in salita e discesa la tenuta è veramente importante. Porta con te sempre acqua abbondante e qualcosa da mangiare. A seconda del periodo, pensa sempre a come vestirti al meglio e avere un k-way nello zaino!
Quest’escursione è fantastica in tutte le stagioni, ma certamente l’autunno e la primavera regalano colori unici e temperature miti che permettono di godersi appieno il paesaggio.
Noi con molta calma e tante soste durante la salita in cima abbiamo impegato 2h30 per questa gita, anche se il tempo di cammino effettivo è stato di 45 minuti. Puoi trovare la traccia del nostro percorso sullla app Komoot sul nostro account.

Monte Brione: Un MiniTrekking Imperdibile
Adatto a tutte le età con il giusto equipaggiamento, il trekking sul Monte Brione offre un’esperienza unica tra natura, storia e panorami mozzafiato sul Lago di Garda. È perfetto per chi cerca un’escursione rilassante ma appagante, da vivere al proprio ritmo. Lo consigliamo anche come prima esperienza anche se non siete camminatori abituali e volete sperimentare una prima salita. Non perdere l’occasione di percorrere questo minitrekking, magari durante un weekend o in una giornata speciale.