Rifugio Grego in Val Saisera

Ci troviamo in Friuli, nella zona di Tarvisio, e più precisamente nella valle che si apre dopo il paese di Valbruna. Sei mai stato in questo paradiso? Se ti stai chiedendo quale sia il classico rifugio da conquistare per primo qui in Val Saisera, la risposta è certamente il Rifugio Fratelli Grego: adatto a tutti, si snoda su strada forestale ad ampi tornanti o su un sentiero più diretto, all’ombra dei faggi. Quasi 400 m di dislivello, 1 h – 1 h15 di cammino (andata) a seconda della tua andatura. Il rifugio ci accoglie con ottimi piatti (verificare sempre l’apertura) e il panorama davanti allo Jôf di Montasio è molto gratificante. Da qui si può proseguire per altre cime come lo Jôf di Sompdogna e lo Jôf di Miezegnot con il bivacco Gemona. Un semplice sentiero con vista aperta sulla Val Saisera, e l’anfiteatro delle cime del Montasio, Nabois, Jôf Fuart. 

Il rifugio Grego con vista sul gruppo del Montasio

La carrareccia è lunga 4,5 km per 350 m di dislivello. E’ un percorso facile, adatto anche come prima escursione in montagna per allenarci e prendere familiarità con il nostro stato di allenamento. Si percorre generalmente in un’ora o poco più, a seconda dell’andatura. Non abbiamo fretta: il nostro rifugio ci aspetta con il suo panorama e un ottimo piatto della cucina friulana.

Gli esperti ciclisti lo percorrono anche in bici, e anche d’inverno è molto adatto ad essere percorso, magari con l’aiuto di ramponcini o ciaspole.

Come arrivare

Raggiunto l’incantevole paese di Valbruna, proseguiamo per la Val Saisera (accesso 6€ ad automobile) e in breve tempo arriviamo al fondovalle. Accanto alla cappelletta vicino al bosco, salgono due sentieri: a sinistra la comoda carrareccia, a destra un sentierino stretto e più ripido e , in alcuni tratti, un po’ esposto.  Quale scegliere? Dipende dalla tua andatura ed esperienza in montagna. In ogni caso, i due sentieri si intrecciano spesso.

La carrareccia continua con i classici tornanti fino ad arrivare alla meta: non si può sbagliare. Anche d’inverno è un luogo sicuro e semplice (non avere però la tentazione di accorciare i tornanti uscendo dal tracciato: in montagna è bene restare sempre sulla strada ben tracciato).

Dal rifugio possiamo proseguire verso destra fino alle malghe di sella Sompdogna, da dove si sale anche verso il Bivacco Gemona sotto lo Jôf di Miezegnot.

Dietro il rifugio parte invece il sentiero per lo Jôf di Sompdogna, una vetta molto avvincente che ci permette di ammirare ancor più da vicino lo Jôf di Montasio. 

Se vuoi leggere il nostro articolo in versione invernale, corri sul blog BabyTrekking: https://www.babytrekking.it/rifugio-fratelli-grego-val-saisera/

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto